Torgiano fa rima con vino, Lungarotti e Museo del Vino

Torgiano fa rima con vino, Lungarotti e Museo del Vino

Se dici Torgiano la prima parola che ti viene in mente è ‘vino’, se sommi Torgiano e vino il risultato è Lungarotti. Se dici Lungarotti le immagini evocate sono quelle del Museo del vino. In fondo il video.

Lungarotti
Lungarotti
Lungarotti, bottaia
Lungarotti, bottaia

Torgiano è circondata dalle vigne di proprietà Lungarotti, come i 12 ettari di Monticchio la cui Riserva ’10 si è aggiudicata i Tre bicchieri della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso 2016, mentre al Rubesco ’12 sono andati i Due bicchieri.

Vigneto Monticchio
Vigneto Monticchio

Il Torgiano Rosso V. Monticchio Riserva ’10 (80 % sangiovese e 20% canaiolo) trascorre un anno in barrique e quattro in bottiglia, ha una struttura consistente e profumi che vanno dalla visciola alle spezie. Il Rubesco (90% sangiovese e 10% colorino) fermenta in acciaio e viene affinato un anno in botte e uno in bottiglia. Il colorino è un’uva con una storia antica ma che l’azienda usa da poco tempo. L’agronomo dell’azienda è Attilio Persia e l’enologo Vincenzo Pepe.

Lungarotti
Lungarotti

La lavorazione in vigna, per i vini migliori, è fatta a mano e il terreno è piuttosto argilloso. Il 70% dell’energia termica dell’azienda è ottenuta bruciando i resti della potatura. Il 60% del vino prodotto è esportato all’estero e il 40% viene venduto in Italia.

Torgiano, Museo del vino, Torchio a trave, Gubbio, sec. XVII-XVIII
Torgiano, Museo del vino, Torchio a trave, detto ‘torchio di Catone’ Gubbio, sec. XVII-XVIII

Il Museo del vino è ospitato, nel centro di Torgiano, nel seicentesco palazzo Graziani Baglioni negli ambienti usati in passato come magazzini di derrate agricole. Il museo è nato nel 1974 per volere di Giorgio e Maria Grazia Lungarotti (storica dell’arte) ma il suo scopo è rappresentare la storia del vino come alimento ed elemento culturale, e non quella della famiglia. Dal 1986 è gestito dalla Fondazione Lungarotti.
Le collezioni esposte ben rappresentano i vari motivi: il ciclo vitivinicolo, il vino nel mondo antico, il vino come alimento e medicamento, il mito dionisiaco e l’interpretazione contemporanea di questo. Il vino sembra aver avuto le sue origini in Armenia e il suo transito dall’Oriente all’Occidente è testimoniato, nel museo, da tre brocche di Amorgos che ne attestano il consumo già nel 3000 a.C.
La varietà delle opere esposte va dalla ceramica all’editoria antiquaria, con molte preziose pubblicazioni dedicate alla vite e al vino, fino ad una collezione di schiacce da cialda (dal XIV al XX secolo). Le cialde sono i biscotti (farina, acqua, gocce di vinsanto e semi di anice) che venivano offerti insieme al vino dolce. Tali preziosi oggetti in ferro erano usati come doni in occasione di fidanzamenti.

Museo del vino, Andrea Mantegna (1431 - 1506)
Museo del vino, Andrea Mantegna (1431 – 1506), Baccanale con Sileno, incisione

In una grande sala è esposto l’enorme ‘Torchio di Catone’, così denominato perché descritto da Catone il Censore nel suo trattato sull’agricoltura, fu costruito nella seconda metà del Settecento a Gubbio. Ha lavorato fino al 1972, data della sua ultima vendemmia.
Una volta, nel centro storico di Torgiano, c’erano sette fornaci di ‘cocciari’, i cui manufatti, oggi, fanno parte della collezione del museo.
Tra le preziosità del museo c’è una vasta raccolta, circa 600 esemplari tra incisioni e disegni, con soggetto vitivinicolo e bacchico. Tali motivi erano ampiamente usati anche nell’iconografia cristiana, dove Dioniso era considerato una prefigurazione mitologica del Cristo e il vino, attraverso cui si entrava in rapporto con la divinità, diventava per i cristiani il sangue di Cristo. Il periodo ricoperto va dal Quattrocento, con Mantegna, fino a Picasso. Nell’incisione Baccanale con Sileno due uomini trasportano un grasso Sileno, un altro si arrampica sulla schiena di un uomo e sulla destra sta un suonatore di flauto doppio.

Jean Cocteau, piatto con satiro, Parigi 1958 (smalto su terracotta)
Jean Cocteau, piatto con satiro, Parigi 1958 (smalto su terracotta)

Il piatto di Jean Cocteau, con poche linee, è straordinariamente espressivo e giocato su pochi colori.

I Birbi, sala
I Birbi, sala

Bel casolare quello di Luca Ciabattini in sala e di Amanda Masoni in cucina. La cucina de I Birbi è ancorata saldamente al territorio, umbricelli e pappardelle, con scelta di materie prime locali (fagiolina e roveja) ma con qualche incursione anche in altre tradizioni.

I Birbi, tagliatelle al tartufo nero
I Birbi, tagliatelle al tartufo nero

A I Birbi il buono si unisce al bello nella presentazione dei piatti e nella raffinata semplicità di alcuni particolari.

I Birbi, Vellutata di zucca gialla, farro, porcini e pomodorino
I Birbi, Vellutata di zucca gialla, farro, porcini e pomodorino

Accanto alla tazzina di caffè, il cui piattino è forato e il cucchiaino non è da meno, la bustina di zucchero con un volto caravaggesco è l’ultimo tocco artistico del pranzo. Bonus per la bella terrazza estiva.

I Birbi, caffè d'artista...
I Birbi, caffè d’artista..

Dopo una interessante escursione, la visita a un museo, un pranzo appetitoso e una seducente degustazione non c’è niente di meglio che rientrare in un hotel accogliente, raffinato e godere del relax del suo centro benessere.

Villa Monte Solare
Villa Monte Solare

Quante Spa conoscete con una sala relax in cui potete scaldarvi al fuoco di un camino sempre acceso, sorseggiare una tisana calda davanti a una vetrata da cui  ammirare il cielo stellato? Tutto questo lo potete trovare a Villa Monte Solare.

Villa Monte Solare, Spa sala relax
Villa Monte Solare, Spa sala relax

Per la cena il ristorante Dolium (di Villa Monte Solare) vi accoglierà in una la sala con camino acceso e musica classica in sottofondo. Il servizio è accurato e il menù, con piatti della tradizione umbro-toscana, è realizzato con prodotti del territorio. Disponibile anche un menù per bambini e vegetariani.

VIlla Monte Solare, ristorante Dolium, tagliatelle casarecce ai carciofi e mentuccia, crema di ricotta salata di Norcia e petali di pomodoro essiccato
VIlla Monte Solare, ristorante Dolium, tagliatelle casarecce ai carciofi e mentuccia, crema di ricotta salata di Norcia e petali di pomodoro essiccato

Foto e video Marco De Felicis

Indirizzi

Azienda Lungarotti
Via Giorgio Lungarotti, 16 – 06089 Torgiano (PG)
Tel. 075 988661 www.lungarotti.it

Museo del Vino
https://www.lungarotti.it/fondazione/

dormire

Villa Monte Solare (albergo di charme ****)
Ristorante Dolium
via Montali, 7 – Tavernelle di Panicale (PG)
Tel. 0758 32376
www.villamontesolare.com
camera doppia 125-280 €

mangiare

I Birbi
Località Vocabolo Casella Miralduolo di Torgiano (PG)
Tel. 075 9889041 – 349 8698253
https://www.osteriaibirbi.com
35 euro vini esclusi – Buon rapporto qualità-prezzo
(segnalato nella Guida Slow Food 2016)

Antonella Cecconi

Viaggi-cultura dipendente. Amo raccontare luoghi, persone, arte e culture. Innamorata dell'orizzonte non potrei vivere senza nuove destinazioni, arte, mare e la mia porta per l'altrove: i libri. I regali più graditi: un biglietto per un viaggio o un libro. Segni distintivi: una prenotazione in tasca, un libro nell'altra e un trolley accanto al letto. antonella@nomadeculturale.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.