Venezia 79. “Gli spiriti dell’isola” (The Banshees of Inisherin), nove candidature all’Oscar

Venezia 79. “Gli spiriti dell’isola” (The Banshees of Inisherin), nove candidature all’Oscar

La storia di un’amcizia finita tragicamente ambientata nelle magnifiche isole irlandesi, da Venezia a Hollywood in corsa per gli Oscar 2023®, dal 2 febbraio al cinema

Colin Farrell and Brendan Gleeson in the film THE BANSHEES OF INISHERIN. Photo Courtesy of Searchlight Pictures. © 2022 20th Century Studios All Rights Reserved.
Colin Farrell and Brendan Gleeson in the film THE BANSHEES OF INISHERIN. Photo Courtesy of Searchlight Pictures. © 2022 20th Century Studios All Rights Reserved.

Presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia “Gli spiriti dell’isola” di Martin McDonagh è candidato a nove premi Oscar 2023®: miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura originale (Martin McDonagh), miglior attore protagonista (Colin Farrell), miglior attrice non protagonista (Kerry Condon), miglior attore non protagonista (Brendan Gleeson e Barry Keoghan), miglior colonna sonora, miglior montaggio. In Concorso a Venezia 79 The Banshees of Inisherin aveva visto l’affermazione di Colin Farrell, Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, e di Martin McDonagh per la miglior sceneggiatura. Il regista aveva già fatto incetta di premi con Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2017) – migliore sceneggiatura alla Biennale Cinema 2017 – interpretato da una fantastica Frances McDormand (premio Oscar).

Colin Farrell in the film THE BANSHEES OF INISHERIN. Photo by Jonathan Hession. Courtesy of Searchlight Pictures. Credits 2022 20th Century Studios All Rights Reserved.
Colin Farrell in the film THE BANSHEES OF INISHERIN. Photo by Jonathan Hession. Courtesy of Searchlight Pictures. Credits 2022 20th Century Studios All Rights Reserved.

Con questo film McDonagh ritorna nella terra dei suoi genitori. Un duello all’ultimo sangue è ambientato in un luogo affascinante dove il tempo si è fermato. È stato girato, per gli esterni, sulle isole di Inishmore e Achill sulla costa occidentale dell’Irlanda. Inishmore è la più grande delle Isole Aran ed è una roccaforte della cultura e lingua gaelica. L’isola del film ha un nome di fantasia, Inisherin.

Brendan Gleeson and Colin Farrell in the film THE BANSHEES OF INISHERIN. Photo by Jonathan Hession. Courtesy of Searchlight Pictures. © 2022 20th Century Studios All Rights Reserved.
Brendan Gleeson and Colin Farrell in the film THE BANSHEES OF INISHERIN. Photo by Jonathan Hession. Courtesy of Searchlight Pictures. © 2022 20th Century Studios All Rights Reserved.

Qui mentre sta finendo la guerra civile irlandese (1923) la lunga amicizia tra il violinista Colm (Brendan Gleeson, ex insegnante irlandese) e il mandriano Pádraic (Brendan Gleeson) finisce improvvisamente senza un apparente motivo. Pádraic non riesce ad accettare la fine del rapporto e tenta in ogni modo di avere delle spiegazioni di quanto è accaduto. Coinvolgendo anche la sorella Siobhán (Kerry Condon) e gli altri amici comuni del pub, dove i due amici si recano ogni giorno.

Martin McDonagh and Colin Farrell on set of the film THE BANSHEES OF INISHERIN. Photo by Jonathan Hession. Courtesy of Searchlight Pictures. © 2022 20th Century Studios All Rights Reserved.
Martin McDonagh and Colin Farrell on set of the film THE BANSHEES OF INISHERIN. Photo by Jonathan Hession. Courtesy of Searchlight Pictures. © 2022 20th Century Studios All Rights Reserved.

Dopo le insistenze di Pádraic, Colm (che è più vecchio) gli spiega che non intende sprecare il suo tempo con una persona noiosa e che intende dedicare gli anni che gli restano alla composizione di musica folk per violino. Pádraic insiste ancora e Colm lo minaccia di tagliarsi un dito della mano ogni volta che lui gli rivolgerà la parola.
Una sera dopo aver bevuto al pub Pádraic critica il comportamento dell’amico, ricordandogli che è bene essere ricordati per l’apertura verso gli altri e per la gentilezza dimostrata. Colm sembra trovare il suo discorso interessante. Ma a casa di Pádraic viene recapitato un dito tranciato.

Photocall - Actor Colin Farrell Credits La Biennale di Venezia - Foto ASAC ph Giorgio Zucchiatti
Photocall – THE BANSHEES OF_INISHERIN – Actor Colin Farrell Credits La Biennale di Venezia – Foto ASAC ph Giorgio Zucchiatti

Siobhán dopo aver cercato di placare il fratello, sta per lasciare l’isola per andare a lavorare in una biblioteca del continente. Prima di partire confessa a Dominic, un ragazzo che soffre di ritardo mentale, che non potrebbe mai innamorarsi di lui. Dopo la partenza di Siobhán, la situazione degenera. Il duello diventa sempre più stupido e cruento. Forse un inno alla stupidità di ogni guerra.

Press Conference - THE BANSHEES OF INISHERIN - Actor Brendan Gleeson Credits a Biennale di Venezia - Foto ASAC ph A. Avezz
Press Conference – THE BANSHEES OF INISHERIN – Actor Brendan Gleeson Credits a Biennale di Venezia – Foto ASAC ph A. Avezz

Il dolore per il rifiuto, per l’abbandono, il risentimento che ne consegue sono sensazioni che si provano non solo nel rapporto di coppia ma possono avere conseguenze devastanti anche nei legami e rapporti di amicizia molto stretti. Un contesto socialmente limitato come quello di un’isola può far sentire un individuo “senza alternative” e tutto ciò può portare alla disperazione. Voler dedicare il proprio tempo al lavoro o all’arte può voler dire trascurare i rapporti o far soffrire qualcuno. Alla domanda se sia giugsto o meno il film non offre risposte.

Photocall - THE BANSHEES OF INISHERIN - Director Martin McDonagh Credits La Biennale di Venezia - Foto ASAC ph G. Zucchiatti
Photocall – THE BANSHEES OF INISHERIN – Director Martin McDonagh Credits La Biennale di Venezia – Foto ASAC ph G. Zucchiatti

In realtà tutti gli abitanti della meravigliosa isola sono “vittime” di un mondo chiuso che li rende un po’ folli e bizzarri, sono ripiegati su loro stessi. Il conflitto tra i due amici rappresenta quello più ampio della guerra civile – fratelli contro fratelli, amici contro amici – che si consuma al di là dell’isola e a cui questa comunità sembra estranea. Mentre si snoda la vicenda si resta in dubbio se la pazza (banshee) del film sia una veggente o una svitata.

Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) – Voto 8,5 (max 10)

Informazioni

Searchlight Pictures

Biennale Cinema 2022

Antonella Cecconi

Viaggi-cultura dipendente. Amo raccontare luoghi, persone, arte e culture. Innamorata dell'orizzonte non potrei vivere senza nuove destinazioni, arte, mare e la mia porta per l'altrove: i libri. I regali più graditi: un biglietto per un viaggio o un libro. Segni distintivi: una prenotazione in tasca, un libro nell'altra e un trolley accanto al letto. antonella@nomadeculturale.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.