“Roma è gelato” per tre giorni capitale anche del gelato

“Roma è gelato” per tre giorni capitale anche del gelato

La prima edizione di “Roma è gelato”, con masterclass, degustazioni, cooking show, talk, laboratori e molto altro, dal 29 aprile al primo maggio al Prati Bus District

Roma è gelato

Per tre giorni Roma diventa la capitale del gelato. Roma è Gelato è il primo evento nazionale, dedicato alla gelateria artigianale, aperto anche al pubblico. Tre giorni golosi, dal 29 aprile al 1° maggio, per assaggi, curiosità, laboratori, degustazioni e incontri. Gli Ice-Cream lovers (appassionati del gelato), addetti ai lavori e famiglie si incontrano nel grande spazio del Prati Bus District.
Saranno presentati nuovi gusti, abbinamenti e cocktail gelato. Tutta la filiera del gelato sul palcoscenico: dalle materie prime al prodotto pronto per essere gustato. Ma non si parlerà non solo di gelato ma anche, nei vari District, di sostenibilità, qualità, nutrizione, gelato e sport, e sperimentazioni gastronomiche e di mixology.

Ma cosa s’intende per ecogelato? Il gelato è sostenibile quando durante la lavorazione si effettua un controllo sui consumi d’acqua e di elettricità, il packaging deve essere ecosostenibile, a partire dalla coppetta fino alla palettina in carta o legno. Sul fronte delle materie prime, dopo il chilometro zero, l’approvvigionamento diretto, il biologico e i prodotti Dop/Igp, si affrontano le pratiche più estreme dello spreco zero, del vegano, del crudismo. Fino all’uso di parti, che prima erano considerate scarti, come bucce di frutta e verdura e i sostituti del latte, ora rivalutati.

Roma è gelato


Il gelato artigianale italiano si esibirà in tutte le sue sfumature, sia moderne che tradizionali. Tra i più famosi maestri gelatieri vale la pena ricordare: Cinzia Otri della Gelateria della Passera, Paolo Brunelli, Marco Radicioni di Otaleg, Veronica Fedele di Gretel Factory, Eugenio Morrone de Il Cannolo Siciliano, Valerio Esposito di Gelateria Tonka, Maurizio Dattilo del Gelato San Lorenzo, Alessandro Giuffrè della Gelateria Giuffrè, Dario Rossi di Greed-Avidi di Gelato. Un’occasione per scoprire le nuove frontiere della gelateria artigianale. Così nella manifestazione si alterneranno chef, mastri pizzaioli e pasticceri, che con i maestri gelatieri saranno presenti sul palco di laboratori, masterclass e cooking show. Il percorso di assaggi conterà oltre 20 stand di prestigiose gelaterie artigianali, le quali permetteranno di apprezzare i loro gusti più iconici che le hanno rese celebri nel panorama gastronomico italiano.

Roma è gelato

Il gelato è una specialità nata in Sicilia, nonostante i suoi precedenti si rintracciano perfino nella Bibbia, con il misto di latte e neve offerto ad Abramo dal figlio Isacco. Anche Alessandro Magno pare fosse ghiotto di neve mista a miele e frutta. Mentre i Romani amavano le nivatae potiones, inventate da Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore. Durante la dominazione araba, in Sicilia, si beveva una bibita a base di frutta e zucchero di canna conservata in contenitori avvolti da neve o ghiaccio tritato. Usando la neve dell’Etna mescolata con succhi di frutta si iniziò a produrre granita e sorbetto. Fin dal Medioevo sulle vette siciliane lavoravano i nivaroli che raccoglievano la neve per deporla nei “nivieri”, ovvero nelle grotte. Con questa neve in estate si preparavano i sorbetti. Occorre attendere il XVII secolo per gustare, sempre in Sicilia, il gelato.

Ad arricchire il programma ci saranno eventi di musica live con lounge bar per tutte le sere, street food, un’area dedicata ai più piccoli e alle famiglie con laboratori e contenuti interattivi e, infine, per la Festa del 1° maggio lo spazio all’aperto ospiterà una scampagnata urbana con barbecue, come da tradizione, e gelato al gusto fave e pecorino.

Informazioni

Roma è gelato
Periodo: dal 29 aprile al 1° maggio 2023
Prati Bus District
Indirizzo: viale Angelico 52, Roma
Orari: 10,00 – 23,00
Biglietti: Ingresso Intero: € 15; Ingresso Teen: € 10; Ingresso Family per 2 persone: € 10 a persona;
Ingresso Family per 3 persone: € 7 a persona; Ingresso Family per 4 persone: € 6,25 a persona
Parcheggio incluso
Costo: € 18,15 Biglietto Intero online
Email: info@romagelato.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.